Spedizioni gratuite a partire da € 250,00

About us

Kurukulla trasforma la moda in un’esperienza emozionale, raccontando storie attraverso creazioni uniche, fatte a mano con materiali pregiati. Con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e alla ricerca costante, il brand esalta l’individualità e l’eccellenza dell’artigianato italiano, promuovendo un’estetica autentica e inclusiva.

La Nostra Storia

Identità di Artigianalità e Creatività Italiana

Kurukulla è un brand italiano di resortwear fondato nel 2020 dal designer Luca Niccolini: creazioni sartoriali nate da un’estetica unica che attraverso immagini, parole e dettagli, rimanda a un universo evocativo, fatto di bellezza e mistero, dove la realtà si mescola con il sogno. Al centro, un’attenzione meticolosa alla manifattura, con capi realizzati a mano e con materiali di alta qualità, rispettando artigianalità, Made in Italy e sostenibilità.

Il logo di Kurukulla incarna il concetto di libertà e movimento perpetuo. Le quattro ali, che si intrecciano in una danza fluida e armoniosa, rappresentano l’espressione di un’energia libera e creativa, che ruota attorno a sé stessa senza confini. È un simbolo evocativo, che riflette l’essenza del brand: celebrare l’unicità, la femminilità e l’individualità, invitando chi lo osserva a volare oltre i limiti imposti, verso un universo di possibilità.

Il nome Kurukulla deriva dalla mitologia buddista, frutto di un forte interesse e di una ricerca approfondita. La figura della divinità tibetana Kurukulla, con le sue quattro braccia, rappresenta forza, amore, prosperità e ricchezza. Questa immagine simbolica incarna perfettamente la visione della donna che il brand vuole rappresentare: romantica, forte, accattivante, indipendente e con un’estetica edgy. Il concetto di Kurukulla si riflette nelle stampe oniriche e surrealiste che caratterizzano le collezioni del brand: non vogliono solo creare abiti, ma evocare mondi, raccontare storie e suscitare emozioni profonde.

Luca Niccolini

Fin dall’infanzia, Luca Niccolini ha respirato arte e creatività grazie alla madre, esperta di cucito e maglieria, e al padre pittore, che gli ha trasmesso la passione per il disegno. Al Polimoda, ha sviluppato un approccio concettuale alla moda, unendo ricerca e libera espressione.

Londra è stata una tappa fondamentale: in un ambiente dinamico e stimolante ha lavorato per brand come Meadham Kirchhoff, Céline, John Richmond, imparando l’importanza del confronto e della trasparenza creativa, affinando le tecniche del settore. Ha collaborato con artisti musicali come Kate Nash e Florence Welch, creando capi e accessori unici. Nei mercati londinesi ha sperimentato con materiali di scarto, gettando le basi per la filosofia sostenibile di Kurukulla, ancor prima che la sostenibilità diventasse una filosofia di stile e trend. Dopo 10 anni, è tornato in Italia per ritrovare un equilibrio tra creatività e benessere, viaggiando anche tra Grecia, Spagna e Messico.

In Toscana ha riscoperto l’amore per l’artigianalità con aziende specializzate nel ricamo a mano e alta moda, affinando la sua conoscenza delle tecniche tradizionali e collaborando direttamente con marchi come Roberto Cavalli, Ermanno Scervino e Dolce & Gabbana.

Kurukulla è il risultato di questa evoluzione: un brand che celebra l’artigianato fatto a mano, l’equilibrio tra ricerca estetica e praticità, e una moda pensata per durare nel tempo. Ogni capo è un investimento stilistico ed emotivo, un’espressione autentica della personalità di chi lo indossa. Per Luca, la moda è un atto di ribellione gentile, un linguaggio per affermare la propria identità con leggerezza e forza. Kurukulla è un’esperienza poetica, che invita a esplorare un universo senza confini, tra suggestioni oniriche e radici culturali profonde.

Kurukulla

Uno spazio che unisce vita e lavoro

Kurukulla non è solo un brand, ma un’estensione del modo di vivere e creare di Luca. Il luogo in cui lavora è anche il posto in cui vive: un house-working space che riflette l’essenza del marchio. Qui, vita quotidiana e creatività si incontrano, dando vita a uno spazio fluido, dove l’ispirazione è sempre a portata di mano.

Questo approccio nasce dall’idea di superare la tradizionale separazione tra lavoro e vita, creando un ambiente in cui ogni elemento è connesso e parte di un tutto.

Condividere spazi e funzioni consente di vivere il processo creativo in modo naturale e continuo, abbattendo i confini tra produttività e benessere. In Kurukulla, ogni dettaglio è pensato per riflettere questa filosofia: la moda non è solo un prodotto, ma il risultato di un equilibrio tra chi siamo e cosa facciamo. Questo spazio rappresenta la sua visione di armonia, in cui il lavoro diventa espressione di vita e la vita è un continuo atto di creazione.